
Con la riforma del codice degli appalti con il D.lgs. 50/2016, il Project Financing (Finanza di Progetto), e la conseguente asseverazione di business plan, è normata all’art. 183. Tale strumento rappresenta pertanto una tipologia di operazione molto diffusa e ormai costituisce la più concreta forma di collaborazione tra pubblico e privato. Una società che intende promuovere una proposta alla pubblica amministrazione, insieme al progetto di fattibilità, dovrà quindi predisporre, tra gli altri documenti, anche un piano economico finanziario (PEF) e la conseguente asseverazione di business plan. L’asseverazione del business plan dovrà essere rilasciata esclusivamente da una Banca o da una società di revisione.
Il project financing è pertanto una modalità di finanziamento di un progetto imprenditoriale promosso da un privato su un determinato bene di proprietà di un ente pubblico. (parcheggi, impianti sportivi, cimiteri, asili, ospedali ecc.). L’obiettivo è quello di realizzare e successivamente gestire l’opera pubblica, recuperando il costo della sua realizzazione attraverso i flussi di cassa generati dal progetto. In tale contesto si inserisce l’asseverazione del Business Plan quale elemento imprescindibile per la valutazione del progetto predisposto.
L’Asseverazione del Business Plan
Pertanto, tra i documenti che la legge richiede al promotore, vi è quello dell’asseverazione del business plan. L’asseverazione del business plan è rilasciata da un istituto di credito o da una società di revisione che verifica l’attendibilità e la coerenza dell’iniziativa.
Infatti se il progetto proposto dovesse rivelarsi fallimentare, l’amministrazione proprietaria rischierebbe dunque di perdere sia il bene che il servizio che una gestione seria avrebbe potuto offrire. É proprio per questo che l’asseverazione del business plan assume un carattere determinante.
L’asseverazione del business plan si baserà quindi sull’analisi dell’equilibrio economico-finanziario del PEF. Il PEF determinerà inoltre la concretezza e la validità della struttura di finanziamento per la realizzazione del progetto stesso.
L’art. 183, comma 9 del Codice degli Appalti dispone che: “i promotori del progetto possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità. Le proposte devono contenere uno studio di inquadramento territoriale e ambientale, uno studio di fattibilità, un progetto preliminare, una bozza di convenzione, l’asseverazione del piano economico-finanziario (PEF) rilasciata da parte di una società di revisione“.
Dunque, i soggetti abilitati al rilascio dell’asseverazione del business plansono esclusivamente:
-Gli Istituti di credito;
-Le società di revisione iscritte nell’elenco del ministero ai sensi dell’art. 1 legge 23 novembre 1939 n. 1966;
-Le società di servizi ai sensi dell’art. 106 D.lgs 385/93 costituite da un istituto di credito.
Richiedici l’Asseverazione del tuo Business Plan
La nostra società svolge da anni ed in via esclusiva tale servizio ed è in grado di offrirvi un servizio completo. In particolare offriamo oltre all’asseverazione del business plan anche la redazione del piano economico finanziario (PEF) e la predisposizione della bozza di convenzione.
Siamo presenti in tutta Italia attraverso la nostra rete di professionisti dislocati a Milano, Torino, Aosta, Verona, Trento, Trieste, Venezia, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catanzaro, Catania, Cagliari, Palermo e Messina.
Per richiedere informazioni contattaci qui oppure inviaci una mail info@asseverazioneprojectfinancing.com o contattaci al num. 06/37514219.